Gestione dell'esperienza del cliente
Con il metodo Gabor Granger, il metodo di sensibilità al prezzo van Westendorp e l'analisi congiunta, QuestionPro fornisce strumenti importanti per determinare i prezzi dei prodotti
Metodo Gabor Granger
- 1 Il prezzo è un fattore critico di successo
- 2 Il metodo di determinazione dei prezzi di Gabor Granger
- 3 Esegui il metodo Gabor Granger con la ricerca di mercato e il software CX QuestionPro
- 4 Alternative: metodo Van Westendorp e analisi congiunta
- 5 1:1 presentazione online dal vivo: il metodo di determinazione dei prezzi di Gabor Granger
- 6 Software di prova per determinare il miglior prezzo utilizzando il metodo Gabor Granger
Il prezzo è un fattore critico di successo
Quanto valore i consumatori attribuiscono a prodotti e servizi in modo che considerino un acquisto è la domanda principale del metodo Gabor Granger, un metodo semplice ma efficiente di determinazione del prezzo delle decisioni più critiche per qualsiasi attività commerciale. È imperativo fissare il prezzo di un prodotto in modo tale che i clienti lo acquistino effettivamente e allo stesso tempo generino un profitto. Se il prezzo è troppo alto, c'è il rischio che i clienti non lo comprino. Se il prezzo di un prodotto è fissato troppo basso, c'è il rischio che non generi alcun profitto significativo, anche se molto spesso viene acquistato dai clienti.
Il metodo di determinazione dei prezzi di Gabor Granger
Il metodo di determinazione del prezzo Gabor Granger è una tecnica utilizzata nell'ambito delle ricerche di mercato e della gestione dell'esperienza del cliente per determinare l'elasticità del prezzo di prodotti e servizi. Il metodo Gabor Granger consiste nel chiedere ai potenziali clienti la probabilità che acquisteranno un prodotto o servizio a prezzi diversi. Il metodo Gabor Granger è stato sviluppato negli anni '1960 dai due economisti britannici e professori dell'Università di Nottingham, Clive Granger e André Gabor. Nel 2003, Clive Granger e Robert Engle hanno ricevuto il Premio Nobel per l'Economia per il loro lavoro nel campo dei metodi statistici per testare le teorie economiche.
Come funziona il metodo Gabor Granger
Con il metodo Gabor Granger, noto anche come tecnica di determinazione dei prezzi Gabor Granger, agli intervistati vengono mostrati prezzi diversi per un prodotto e viene chiesto loro la probabilità di acquisto a prezzi diversi. In questo modo è possibile creare una curva di vendita e domanda per determinare il prezzo ottimale per raggiungere le vendite massime.
Curva di Gabor Granger per determinare il prezzo ottimale
Attuazione e procedura del metodo Gabor Granger
Quando si esegue il metodo Gabor Granger con QuestionPro, i partecipanti al sondaggio ricevono prima una descrizione del prodotto insieme a un'immagine e tutte le caratteristiche e le specifiche che caratterizzano questo prodotto. Vengono quindi visualizzati diversi punti di prezzo per questo prodotto, ciascuno collegato alla domanda: "Compreresti questo prodotto al prezzo X?" Se il tuo intervistato dice di no, viene visualizzato il successivo punto di prezzo più basso, se dice di sì, viene visualizzato un punto di prezzo più alto. Il processo si ripete fino a quando il modello di prezzo non ha trovato un punto di prezzo ottimale.
La metodologia della tecnica dei prezzi Gabor-Granger aiuta a rispondere alle seguenti due domande critiche per le aziende:
- Puoi aumentare il prezzo di un prodotto o di un'offerta senza influire sulle vendite?
- A quali prezzi diventa chiaro che la disponibilità dei consumatori a pagare per i prodotti o servizi indicati è in aumento o in diminuzione?
Esegui il metodo Gabor Granger con la ricerca di mercato e il software CX QuestionPro
Creazione del metodo Gabor Granger
QuestionPro ti offre un tipo di domanda "chiavi in mano" che ti consente di utilizzare il metodo Gabor Granger in modo rapido e semplice senza doverlo programmare da solo.
Per prima cosa seleziona il tipo di domanda Gabor Granger dalla libreria delle domande
Quando viene visualizzata la maschera delle impostazioni del tipo di domanda Gabor Granger, imposta i tuoi prezzi e descrivi il prodotto
Il punto di partenza del metodo Gabor Granger è il prezzo che deve essere mostrato agli intervistati per la prima volta. Supponendo che l'intervistato sia pronto ad acquistare il prodotto a questo prezzo, viene visualizzato il successivo prezzo più alto dal listino prezzi indicato. Se l'intervistato non è disposto ad acquistare la merce al prezzo principale visualizzato, viene visualizzato un prezzo inferiore. Questo schema viene ripetuto più volte fino a trovare il prezzo più alto che un rispondente è disposto a pagare.
QuestionPro ti offre l'uso del metodo Gabor Granger con due diversi percorsi di prezzo, ovvero sequenziale e casuale:
- Sequenziale: Il percorso sequenziale dei prezzi mostra agli intervistati i prezzi successivi nell'ordine sequenziale, cioè preordinato, come avete precedentemente definito i prezzi. Questo può essere un prezzo in aumento o un prezzo in calo.
- accidentalmente: Nel caso del percorso del prezzo casuale, il prezzo successivo viene visualizzato in modo casuale dopo la prima risposta degli intervistati. L'algoritmo decide se all'utente vengono presentati prezzi in diminuzione o in aumento in modo casuale.
Valutazione e analisi dei dati del metodo Gabor Granger
Il metodo Gabor Granger viene valutato tramite il dashboard di analisi integrato in QuestionPro.
Alternative: metodo Van Westendorp e analisi congiunta
Esistono diversi approcci e metodi per la determinazione dei prezzi all'interno delle ricerche di mercato. Questi approcci includono metodi diretti come la stima della disponibilità a pagare, metodi indiretti come le tecniche di Gabor e Granger e Van Westendorp e metodi di combinazione prezzo/attributo come l'analisi congiunta. I metodi indiretti sono più accurati dei metodi diretti perché gli intervistati sono esposti a scenari più realistici. Questi metodi sono veloci e facili da usare. Questi metodi possono essere utilizzati per ricavare informazioni sul motivo per cui gli intervistati hanno scelto di non acquistare un prodotto o un servizio. I metodi di determinazione dei prezzi indiretti sono ampiamente utilizzati e riconosciuti nelle ricerche di mercato. Puoi trovare maggiori informazioni sul metodo van Westendorp qui. Il software di ricerca di mercato QuestionPro ti semplifica la determinazione dei prezzi!
Presentazione online 1:1 in diretta:
Il metodo di determinazione dei prezzi di Gabor Granger
In una demo dal vivo per un appuntamento a tua scelta, saremo lieti di mostrarti come utilizzare il metodo Gabor Granger in modo rapido e semplice con QuestionPro e trovare il miglior prezzo per i tuoi prodotti.
Fissa un appuntamento individuale
Hai domande sulla procedura di determinazione del prezzo utilizzando il metodo Gabor Granger Contattaci semplicemente utilizzando il modulo di contatto. Non vediamo l'ora di parlare con te!
Software di prova per determinare il miglior prezzo utilizzando il metodo Gabor Granger
Testare gratuitamente l'agile piattaforma di ricerca di mercato e gestione dell'esperienza di QuestionPro per la raccolta di dati qualitativi e quantitativi e l'analisi dei dati per 10 giorni
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
ULTERIORI INFORMAZIONI
- Conduci ricerche di mercato quantitative e qualitative con QuestionPro (Qual & Quant)
- Ricerche di mercato: esempi, suggerimenti, raccolta dati, analisi dati, software per eseguire e presentare i risultati
- La grande guida QuestionPro sui sondaggi tra i clienti: definizione, sviluppo, metodi, esempi, valutazione, template per l'importazione.
- Analisi del sentiment e analisi semantica del testo basate sull'intelligenza artificiale
- Tutte le informazioni sulla piattaforma di gestione dell'esperienza QuestionPro
- Condurre sondaggi sui dipendenti: un articolo tecnico QuestionPro
- Notizie e tendenze di ricerche di mercato da QuestionPro